venerdì 16 ottobre 2009

Tè verde e distress psicologico

Nuovo studio che mostra gli effetti prottettivi del tè verde sul distress psicologico.
Per chi ha la visione a lungo raggio è facile immaginare la cascata di eventi positivi che può avere una riduzione del disagio psicologico su tutto l'asse psico-neuro-immuno-endocrino e sul sistema nervoso autonomo e pertanto virtualmente su tutti le patologie.

Ecco il sunto dell'abstract.

Anche se il tè verde o i suoi costituenti possono ridurre lo stress psicologico, il rapporto tra consumo di tè verde e disagio psicologico non è stata valutato in uno studio su larga scala.
Scopo era quello di chiarire se il consumo di tè verde è associato con un minore disagio psicologico.
Analisi condotta su 42.093 individui giapponesi di età  ≥ a 40 anni. Informazioni sul consumo di tè verde al giorno, disagio psicologico (Kessler 6-item psychological distress scale ≥13/24) e altri fattori di stile di vita.
Risultati: 2.774 (6,6%) degli intervistati presentava disagio psicologico; dopo analisi statistica per fattori di confondimento possibile è emersa associazione inversa tra consumo di tè verde e di disagio psicologico con dati maggiormente significativi fra il gruppo di consumatori di almeno 5 tazze di tè verde al dì e quello di meno di 1 tazza al dì.
Conclusione: il consumo di tè verde è risultato inversamente associato con disagio psicologico, anche dopo aggiustamento per i fattori di confondimento possibile.

Green tea consumption is associated with lower psychological distress in a general population: the Ohsaki Cohort 2006 Study
Atsushi Hozawa et al.  Am. J. Clin. Nutr. published 30 September 2009

Nessun commento:

Posta un commento