![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgES4wRkIW-g4KZP34KPWuA264Ym3lCQy_6utVhtFNjLLGQ7wyLGktSfofJOsD0_AqvwgQ_9pfWVRZPurutOGUFfFpP1lu3tLKfmz-ZI5iyFxnWXUP14BxhVj6W5X4sODFGf_yfhd3nsOUv/s200/498px-Smile_fasdfdsfoiueire.svg.png)
Conferme alla mia ipotesi
Nel noto esperimento di Pavlov il cane impara ad associare il suono di una campana con l'odore di cibo. Può una tale capacità associativa essere estesa agli organismi unicellulari? Un articolo da poco pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface risponde al quesito in modo affermativo. Un batterio sarebbe pertanto in grado di apprendere la correlazione di due stimoli prevedendo ad esempio l'arrivo di una sostanza nociva dalla comparsa in precedenza di un altro segnale chimico e quindi di anticipare la produzione di sostanze finalizzate alla sua protezione. Questo è un tipico comportamento allostatico che, come avevo ipotizzato nel mio articolo pubblicato su Bioscience Hypotheses, può essere esteso anche a livello unicellulare.
Fernando, C. T, Liekens, A. M.L, Bingle, L. E.H, Beck, C., Lenser, T., Stekel, D. J, Rowe, J. E (2009). Molecular circuits for associative learning in single-celled organisms. J R Soc Interface
Nessun commento:
Posta un commento